Le scarpe

Cerco la semplicita’ dedicando il massimo della cura nel giusto tempo. 
Ogni scarpa e’ unica, e’  il  piacere di un’ esplorazione sempre nuova, alla ricerca di risonanze con l’essenza, l’imperfezione e  l’armonia: il loro aspetto e’  genuino, autentico.

comode, durevoli, riparabili

Per mantenere questa promessa uso materiali di ottima qualità e massima cura nel procedimento.

Ogni scarpa è un esemplare unico, imperfetto e autentico.

Lavoro quasi esclusivamente su ordinazione.

Ogni paia nasce dalla relazione con chi le desidera, con il suo mondo, perché anche un dettaglio possa raccontare una storia unica.

Questo dialogo mi accompagna in ogni fase del processo creativo come elemento che fa di un paio di scarpe un’esperienza visiva e tattile, evocativa in tutti i sensi.

La forma

La forma è il limite attorno al quale possiamo muoverci liberamente. 

Le forme che uso sono a punta tonda, accolgono comodamente i vari tipi di piede, sono spaziose per le dita ma allo stesso tempo conservano una linea armoniosa e affusolata, la punta è leggermente bombata. 

Il tacco è basso o nullo:  il salto tra punta e tallone può variare da zero ad un centimetro di altezza. 

Per chi desidera maggiore altezza da terra è possibile inserire una dello spessore lungo tutta la suola.

Questa è la forma che ho fatto sviluppare e che nel tempo ha dato prova di comodità e armonia estetica. 

A seconda delle esigenze di ogni piede è possibile apportare modifiche sulla forma per accogliere al meglio le particolari esigenze.

Fasi di lavorazione

  • Il modello della scarpa viene costruito e disegnato sulla forma.
  • Da tridimensionale il disegno diventa una dima bidimensionale, sia per tomaia che  fodera.
  • Il taglio della pelle e la scarnitura sono eseguite con appositi coltelli. 
  • Fodera e tomaia vengono assemblate e cucite assieme a macchina o con impunture a mano.
  • La montatura di fodera e tomaia sulla forma è realizzata a mano con pinza a martello e chiodi. 
  • La fodera viene  montata con i chiodi sul sottopiede di cuoio,quindi incollata e levigata.
  • La tomaia, viene inchiodata alla forma foderata e lasciata in posa perché la pelle possa modellarsi a dovere. 
  • Vengono applicati puntale e contrafforte per dare sostegno alla punta e al calcagno. 
  • La tomaia  viene quindi preparata con i bordi esterni incollati e pressati su un’altra  intersuola per poi essere cucita con cucitura detta “ideal”, fatta a mano, su cuoio, con doppio ago e filo cerato, lavorazione che garantisce comfort e flessibilità.
  • Incollaggio e levigatura di tacco in gomma microporosa da 1 cm o zero drop con battistrada in Vibram o Michelin.
  • Finitura con crema e cera sui bordi.

FRANCESINA

Dalla linea molto pulita e minimale, un classico, versatile e sobrio si adatta ad uno stile casual ma anche raffinato ed elegante 

Tomaia in un unico taglio e giuntura sul retro, 5 buchi. 

Le impunture sono presenti solo in alcuni tratti

MARY JANE

Un modello iconico,sempre attuale e adattabile, leggermente rivisto nella chiusura con nastro in pelle, composto da due pezzi eventualmente di differenti colori.  Pratica e femmile per una donna autoironica e un po’ ribelle.

MEZZA DERBY

Un classico derby rivisitato, in versione semi aperta, ideale per la mezza stagione, originale, insolita e con personalità. Composta da due pezzi con possibilità di pellami differenti.

Un modello iconico, sempre attuale e adattabile, leggermente rivisto nella chiusura con nastro in pelle, composto da due pezzi eventualmente di differenti colori.  Pratica e femminile per una donna autoironica e un po’ ribelle.