MATERIALI E STRUMENTI

TESTO TESTO

Materiali

LA PELLE

Uso vera pelle conciata in Italia, quasi esclusivamente concia al vegetale.

Non esiste un’alternativa in grado di offrire le preziose caratteristiche e proprietà tecniche della pelle: è resistente, morbida, traspirante, elastica, modellabile,  resiliente, longeva, ipoallergenica ed ecologica. 

LA SUOLA

Per il tacco uso gomma Eva o cuoio, per la suola gomma Vibram, Svig o Michelin.

LE COLLE

Per l’accoppiamento di fodera e tomaia uso una colla all’ acqua, per puntale e contrafforte “colla del cervo”, colla naturale a base di farine vegetali.

Per la suola colla neoprenica.

MACCHINARI E STRUMENTI 

I macchinari che uso sono  una vecchia ed instancabile macchina per cucire la pelle di fodera e tomaia, una pressa per incollare e una levigatrice per la rifinitura della suola.  Il resto a mano, con coltello, trincetto, forbici, cesoie, martello, pinze, chiodi, colla, lesina, ago e filo.

SOSTENIBILITA'

La vera  pelle è un materiale di recupero, uno scarto dell’industria alimentare che se si dovesse interamente smaltire  avrebbe enormi costi in termini ambientali e igienici. 

La pelle italiana  conciata al vegetale prevede l’uso di tannini, agenti concianti (polifenoli) estratti dalle piante, principalmente da legno e corteccia. 

Questa concia oltre a garantire l’imputrescenza della pelle ne mantiene tutte le pregiate caratteristiche tecniche.

Le acque di scarto vengono riutilizzate per agricoltura ed edilizia.

Le scarpe di pelle, conclusa la loro lunga vita sono biodegradabili. 

Le pelli vegane recuperano scarti vegetali (sughero, mela, alghe, funghi ecc.) poi vengono immesse in un nuovo ciclo produttivo con abbondante uso di derivati dal petrolio non biodegradabili come il poliuretano PU, PVC ecc. 

I prodotti in finta pelle hanno vita breve e non sono biodegradabili.